Io, gli altri e le emozioni

Accompagnare bambini e bambine in un percorso di consapevolezza emotiva, attraverso l’utilizzo di strumenti espressivi come la musica, la narrazione orale e scritta, il disegno e il lavoro cooperativo.

Il Progetto

Nei plessi delle scuole primarie Damiano Chiesa e Aldo Fabrizi di Roma e in continuità con il lavoro svolto negli anni scolastici 2023/24 e 2024/25, anche per il 2025/26 è previsto un nuovo ciclo di sette incontri che sta accompagnando, in questi tre anni, il viaggio scolastico di sei classi, dalla terza alla quinta elementare.

Il progetto fa sperimentare a bambine e bambini un percorso di consapevolezza emotiva, attraverso l’utilizzo di strumenti espressivi come la musica, la narrazione orale e scritta, il disegno e il lavoro cooperativo.

Per gli alunni di quinta dell’anno scolastico 2025/26 il progetto “Io, gli altri e le emozioni” si propone di:

  • Consolidare la consapevolezza ritmica attraverso esercizi con strumenti a percussione e body percussion;
  • Riprendere le canzoni elaborate insieme ai bambini negli anni precedenti per cantare e suonare le canzoni da loro composte nella classe terza (a.s. 2023/24);
  • Studiare le canzoni da un punto di vista musicale per sviluppare la capacità di ascolto e di interazione durante l’esecuzione;
  • Riflettere su tematiche attuali quali la guerra, attraverso le canzoni, e esprimere le proprie idee, emozioni e pensieri con disegni e testi scritti.

Il percorso si articola in sette incontri in orario curricolare alla presenza di un insegnante e di un musicista. Le metodologie e le strategie sono state condivise con i docenti delle classi coinvolte.

I bambini iniziano a familiarizzare con il linguaggio musicale attraverso attività di riscaldamento vocale, di riconoscimento delle note tramite la chironomia (gesti che guidano l’emissione sonora) e la scrittura delle note utilizzando la scala in do maggiore e sol maggiore. Vengono poi introdotti ad attività di canto corale oltre che all’acquisizione del senso del ritmo con il rap dei nomi, l’utilizzo di strumenti e il body percussion su brani musicali.

Altre attività prevedono la lettura, la discussione, lo studio e la riflessione sul testo della canzone La bomba intelligente

Si utilizza la tecnica del circle-time per riflettere sulle emozioni che la lettura del testo aveva suscitato: ogni bambino e ogni bambina sceglie le parole che meglio esprimono i loro sentimenti.

Operatori: Diana Donninelli, Francesco Giannelli
Svolto presso: I.C. Gigi Proietti (plessi D. Chiesa e A. Fabrizi)
Partecipanti: 120 alunni (6 quinte di scuola primaria)

Menu

I lavori creati dagli alunni (a.s. 2023/2024)

Disegni