Scuola e formazione
Fin dal primo incontro i partecipanti del Laboratorio Scuola hanno ritenuto importante definire i nuclei tematici condivisi dai quali partire.
Sono stati individuati quattro punti cardine:
- “È che non ci si fida dei bambini”.
- La scuola come dimensione collettiva.
- La conoscenza come tratto specifico della realtà umana.
- L’identità dell’insegnante e identità di bambini e bambine, ragazze e ragazzi.
Intorno a questi punti ruoteranno alcune delle criticità da prendere in considerazione nei progetti e negli interventi che la Fondazione Massimo Fagioli vorrà espletare nella scuola di ogni ordine in grado, dalla prima infanzia all’età adulta, in quanto tematiche alle quali la Teoria della nascita può fornire risposte e contributi originali.
A livello operativo si è deciso di suddividere il gruppo in tre macro aree:
- Area ricerca.
Ha definito l’identità del tavolo e si costituirà come laboratorio che approfondirà le tematiche enucleate e quelle che emergeranno con il tempo. - Area prevenzione.
Lavorerà su due piani:- Informativo culturale.
- Clinico
- Area formazione.
Progetterà corsi di formazione rivolti al personale docente delle scuole di ogni ordine e grado.
OPEN DAY del 13 marzo 2022
A questo link è disponibile il video dell’Open Day del laboratorio Scuola e formazione, nel corso dell’evento sono stati presentati i primi percorsi di discussione e di ricerca, ancora del tutto aperti e non impegnativi. Sarà poi il Comitato Scientifico d’Indirizzo definitivo, che sarà nominato a fine novembre 2022, che vaglierà tutte le proposte dei diversi laboratori e stilerà il piano di sviluppo triennale.