Analisi collettiva
L’Analisi Collettiva è stata espressione scientifica, attività di ricerca, di elaborazione e di formazione teorica e pratica di Massimo Fagioli.
Il Laboratorio Analisi Collettiva è nato per studiare, raccontare, narrare la storia-esperienza dell’Analisi Collettiva, per permetterne la conoscenza, lo studio e l’approfondimento a chi non vi ha partecipato e a chi vorrà approfondire lo studio dei percorsi di cura, di formazione e di ricerca tramite produzione di vari elaborati in qualsiasi forma e supporto.
Le attività che il Laboratorio si propone di svolgere, per poter realizzare le finalità e gli obiettivi immaginati, sono organizzate in tre aree di ricerca: psichiatrica, artistico-narrativa e storica, che procedono in stretta connessione tra di loro attraverso l’analisi e la condivisione dei progetti da sviluppare nell’ambito del confronto collettivo.
Lo studio e l’elaborazione dei contenuti da affrontare coincide essenzialmente con la convinzione, comune a tutte e tre le aree di ricerca, che si tratta di una storia di cura e che è pertanto fondamentale un approccio scientifico (storico e psichiatrico) e adeguatamente divulgativo nella “narrazione” della prassi straordinaria che è stata l’Analisi Collettiva.
OPEN DAY del 27 febbraio 2022
A questo link è disponibile il video dell’Open Day del laboratorio Analisi Collettiva e del gruppo Ritratti/film documentario (del laboratorio Arte e linguaggi). Nel corso dell’evento sono stati presentati i primi percorsi di discussione e di ricerca, ancora del tutto aperti e non impegnativi. Sarà poi il Comitato Scientifico d’Indirizzo definitivo, che sarà nominato a fine novembre 2022, che vaglierà tutte le proposte dei diversi laboratori e stilerà il piano di sviluppo triennale.