Laboratori Tematici

I laboratori tematici sono nati per tradurre gli scopi della Fondazione definiti dallo statuto, in un sistema coerente di obiettivi e azioni capaci di esprimere la complessità e l’unicità della Fondazione e mettere in atto, con ogni mezzo possibile, la tutela, valorizzazione e diffusione dell’opera di Massimo Fagioli.

I laboratori tematici rappresentano dunque il luogo di elaborazione condivisa e, allo stesso tempo, il luogo costitutivo della Fondazione. Ciascuno, per la parte di propria competenza, andrà infatti a definire il «perché» la Fondazione esiste, il “cosa fa” ed il “come lo fa”. 

Il lavoro che verrà svolto nei laboratori sarà la base per le scelte programmatiche e gestionali della Fondazione Massimo Fagioli. Alimenteranno un flusso continuo di idee, ricerche, progetti e competenze assicurando la diffusione dell’elaborazione teorica di Massimo Fagioli in ambito sociale e culturale.

Le attività dei laboratori sono iniziate informalmente da diversi mesi ed hanno visto la partecipazione di molte persone che avevano sottoscritto un’adesione preliminare alla costituenda Fondazione Massimo Fagioli, contribuendo così ad una prima strutturazione dei laboratori.
 
OPEN DAY 27 feb – 27 mar
 
 
Il lavoro svolto durante questa prima fase è stato presentato durante gli Open Day dei laboratori, giornate di studio in cui sono stati presentati i primi percorsi di discussione e di ricerca, ancora del tutto aperti e non impegnativi. Sarà poi il “Comitato Scientifico d’Indirizzo” definitivo, che sarà nominato a fine novembre 2022, che vaglierà tutte le proposte dei diversi laboratori e stilerà il piano di sviluppo triennale.

A questo link sono disponibili i video di tutti gli Open Day dei laboratori: CLICCA QUI