Sostieni la Fondazione

Diventare Soci della Fondazione

L’adesione alla Fondazione in qualità di Socio è la modalità partecipativa con cui contribuire al sostegno delle sue attività.
Questa modalità consente di prendere parte a pieno titolo alla vita della Fondazione:

  • assicurando un sostegno continuativo nel tempo (quote associative annuali predefinite);
  • partecipando alle attività dei Laboratori (attività facoltativa, ma riservata ai soli soci);
  • contribuendo alla nomina della Governance della Fondazione Massimo Fagioli.

MODALITA’ DI ADESIONE

Nel 2022, ovvero nella frase di start-up della Fondazione, si era preferito ammettere tutte le persone interessate al progetto della Fondazione con la qualifica di Socio Sostenitore.
Per il 2023 sono state invece attivate le tre possibilità previste dallo Statuto (Sostenitore, Partecipante e Aderente), il regolamento che norma le relative modalità di associazione per il 2023 sono state definite dalla nuova Governance (CSdI e CdA), nominata dopo la fase costituente della Fondazione.

SOCIO SOSTENITORE
Contributo di iscrizione (solo per i nuovi soci 2023): Euro 30
Quota annua 2023: Euro 250
– I soci Under 30 (nati dopo 1993 compreso) hanno una riduzione del 50% su entrambe le voci

SOCIO PARTECIPANTE
Contributo di iscrizione (solo per i nuovi soci 2023*): Euro 30
Quota annua 2023: Euro 100
I soci Under 30 (nati dopo il 1993 comprese) hanno una riduzione del 50% su entrambe le voci
* Per i soci sostenitori 2022 che intendono rinnovare per il 2023 come Soci Partecipanti non è dovuto il Contributo d’iscrizione.

SOCIO ADERENTE
Contributo di iscrizione (solo per i nuovi soci 2023): Euro 30
Per questa categoria non sono previsti contributi economici annuali, ma un contributo d’opera gratuito non finanziario pari o superiore a n. 30 giornate lavorative. L’adesione è riservata a candidati aventi competenze professionali specialistiche per le posizioni definite dal CdA

COME ISCRIVERSI ALLA FONDAZIONE
Per i nuovi soci sarà necessario compilare la domanda di adesione e inviarla alla Fondazione firmata, una volta accettata dal CdA si potrà procedere al saldo esclusivamente tramite il form appositamente predisposto

Per chi era già socio nel 2022 non sarà necessario ricompilare la domanda di adesione (anche per chi sceglie la qualifica di Socio Partecipante), una volta scelta la qualifica si verrà indirizzati direttamente al form predisposto per la regolarizzazione delle quote.

PAGAMENTO E RATEIZZAZIONE QUOTE
Per Soci Sostenitori e per i soci Partecipanti è prevista la possibilità di regolarizzare la posizione in un’unica soluzione o in 3 rate mensili, questa opzione è valida solo fino al 20 ottobre, successivamente a tale data sarà comunque possibile di perfezionare l’iscrizione in un’unica soluzione. La modalità rateizzata prevede esclusivamente l’addebito automatico con uno dei metodi di pagamento disponibili (Carta di Credito, PayPal e Bonifico Bancario, quest’ultimo avviene in modalità SEPA con addebito automatico su conto corrente).

Donazioni liberali

Questa formula consente di contribuire alla Fondazione liberamente ed è completamente diversa dalla partecipazione come Socio, in quanto non prevede per il donatore la partecipazione ai Laboratori (peraltro facoltativa) e alla nomina della Governance. Inoltre l’importo e la temporalità della donazione saranno sempre completamente a discrezione del donatore.

Chi desidera dare un contributo continuativo puòtramite carta di credito, PayPal e conto corrente (SEPA), impostare una donazione mensile di qualsiasi importo con addebito automatico senza dover ripetere ogni volta l’operazione.
A questo link è possibile verificare lo stato delle proprie donazioni periodiche, che possono essere interrotte in qualsiasi momento inviando una mail ha: donazioni@fondazionemassimofagioli.it

Questa formula di sostegno alla Fondazione può essere utilizzata anche da chi ha scelto di diventare Socio Sostenitore ma desidera, nel corso dell’anno, contribuire ulteriormente allo sviluppo delle attività della Fondazione.

Lasciti testamentari

Puoi scegliere di fare un lascito testamentario notarile a favore della nostra Fondazione donando tutti o una parte dei tuoi beni. Un gesto semplice e non vincolante, che puoi modificare nel tempo così da permetterti di decidere serenamente e volontariamente su come disporre dei tuoi beni.

Cinque per mille

A partire dalla denuncia dei redditi 2023 relativa all’anno fiscale 2022, è possibile sostenere la Fondazione anche attraverso la donazione del 5 per mille utilizzando l’apposita sezione della dichiarazione dei redditi: “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”. Per esprimere la propria scelta è sufficiente apporre la propria firma nel riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo Settore” indicando il codice fiscale della Fondazione (96492270580).

Trattamenti fiscali

Quota associativa
Il contributo versato a titolo di quota associativa non è deducibile, né detraibile ai fini fiscali.

Donazioni liberali di persone fisiche
Le donazioni liberali effettuate da persone fisiche usufruiscono di detrazione o, in alternativa, deduzione fiscale. La scelta tra deduzione o detrazione, ai fini dell’ottimizzazione del beneficio fiscale della donazione, deve essere verificata con il proprio consulente fiscale.

Donazioni liberali di persone giuridiche
Le donazioni liberali effettuate da imprese, beneficiano della sola deduzione fiscale.