Cultura, politica, scienza e società
Il pensiero e la prassi psichiatrica di Massimo Fagioli sono stati caratterizzati da un fondamentale e costante rapporto con la storia dell’uomo e con l’attualità culturale, sociale e anche specificamente politica. È un coinvolgimento che si esprime in maniera evidente soprattutto dal 1980, con Bambino donna e trasformazione dell’uomo, in cui Fagioli definisce, fra l’altro, la sua posizione rispetto alla tradizione filosofica e al marxismo, ma è ben presente già nella trilogia dei primi anni ’70. Anche l’Analisi collettiva è nata in un contesto sociale, culturale e politico ben preciso, quello della sinistra italiana degli anni ’70, e nei decenni successivi, soprattutto dalla metà degli anni ’90, il suo percorso si è intrecciato con quello di esponenti di rilievo della politica e della cultura.
Non stupisce dunque che gli scritti e gli interventi di Fagioli siano ricchi di riflessioni e riferimenti a tematiche storiche, filosofiche, scientifiche, come di spunti e commenti sull’attualità sociale e politica. Ma più in generale è la sua proposizione di una nuova antropologia fondata insita nella Teoria della nascita a stimolare una revisione generale in tutti i campi dei saperi sull’uomo, e a offrire una chiave di lettura originale per comprendere i fenomeni culturali, sociali e politici le cui potenzialità sono state solo in piccola parte esplorate, così come i suoi presupposti e le sue implicazioni sul piano biologico e bioetico.
Finalità del Laboratorio Cultura, Politica, Scienza e Società è in primo luogo quella ripercorrere e approfondire temi, momenti e sviluppo del pensiero di Massimo Fagioli nel suo estendersi al di là dello specifico psichiatrico, a partire da una ricognizione sistematica nei suoi testi. Al tempo stesso ci si propone di ripensare, attraverso gli strumenti della teoria della nascita, problemi e snodi del pensiero occidentale e in particolare i principi fondanti della cultura politica di sinistra, dedicando uno spazio specifico anche all’approfondimento di specifici temi di attualità.
Di recente il laboratorio si è organizzato nei seguenti sottogruppi tematici:
- Gruppo antologico
- Gruppo storico monografico
- Gruppo beni comuni globali
- Gruppo idee nuova sinistra
- Gruppo diritti
- Gruppo epistemologia del processo di ricerca
- Gruppo europa
- Gruppo bioetica e fisiologia della nascita
- Gruppo etica e deontologia del metodo medico-scientifico
- Gruppo paleontologia, antropologia e origine del linguaggi
OPEN DAY del 20 marzo 2022
A questo link è disponibile il video dell’Open Day del laboratorio Cultura, politica, scienza e società, nel corso dell’evento sono stati presentati i primi percorsi di discussione e di ricerca, ancora del tutto aperti e non impegnativi. Sarà poi il Comitato Scientifico d’Indirizzo definitivo, che sarà nominato a fine novembre 2022, che vaglierà tutte le proposte dei diversi laboratori e stilerà il piano di sviluppo triennale.