APERTURA ADESIONI E DONAZIONI
Dal 13 luglio è possibile aderire come Socio alla Fondazione Massimo Fagioli confermando la Preadesione oppure con una nuova Registrazione. È inoltre possibile contribuire con una semplice Donazione.
Per ulteriori informazioni su Come Contribuire puoi visitare la pagina dedicata.
HAI GIA’
DATO LA PREADESIONE?
Chi ha già dato la preadesione come Socio nei mesi scorsi, riceverà un’apposita mail entro il 16 luglio con le relative istruzioni.
SEI INTERESSATO A DIVENTARE SOCIO?
Chi non ha dato la preadesione e vuole diventare Socio Sostenitore può farlo direttamente a questo link.
VUOI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE?
Da questo link puoi effettuare subito la tua donazione, anche in modalità ricorrente.

A partire dalla denuncia dei redditi 2023, relativa all’anno fiscale 2022, è possibile sostenere la Fondazione Massimo Fagioli anche attraverso la donazione del 5 per mille utilizzando l’apposita sezione della dichiarazione dei redditi.

In occasione dei cinquant’anni dalla pubblicazione “Istinto di morte e conoscenza”, la Fondazione Massimo Fagioli ha promosso un Convegno scientifico Internazionale sulla teoria della nascita umana e le sue implicazioni psichiatriche e socioculturali.
Ultime Notizie
Il progetto della Fondazione
La “Fondazione Massimo Fagioli – ETS” nasce con lo scopo di salvaguardare e promuovere nel tempo tutta l’opera di Massimo Fagioli, lo psichiatra e psicoterapeuta noto per la scoperta della fantasia di sparizione, base di quella che lui stesso ha chiamato Teoria della nascita, e per i seminari di Analisi Collettiva, l’esperienza di psicoterapia di gruppo condotta dal Professore i cui cardini sono la cura della malattia mentale per mezzo dell’interpretazione delle immagini oniriche, la formazione e la ricerca. Medico, filosofo, artista, Massimo Fagioli ha fatto della propria vita e della prassi medica una costante fonte di ricerca sulla realtà umana.
Su queste premesse, la “Fondazione Massimo Fagioli” persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, attraverso la tutela, la conservazione e la diffusione dell’opera di Massimo Fagioli in Italia e nel mondo, in ogni sua espressione scientifica, politica, culturale ed artistica, proseguendo l’attività di ricerca, l’elaborazione e la formazione, teorica e pratica, con specifica attenzione ai suoi risvolti applicativi e, dunque, alla diagnosi ed alla cura della malattia mentale.
I laboratori tematici
I laboratori tematici hanno il compito di «tradurre» gli scopi della Fondazione definiti dallo statuto in un sistema coerente di obiettivi e azioni capaci di esprimere la complessità e l’unicità della Fondazione e mettere in atto, con ogni mezzo possibile, la tutela, valorizzazione e diffusione dell’Opera di Massimo Fagioli.
I laboratori tematici rappresentano dunque il luogo di elaborazione condivisa e, al contempo, il luogo costitutivo della Fondazione Massimo Fagioli. Ciascuno, per la parte di propria competenza, andrà infatti a definire il «perché» la Fondazione esiste, il “cosa fa” ed il “come lo fa”.
Il sistema di azione derivante dal lavoro dei laboratori rappresenterà la base per le conseguenti scelte programmatiche e gestionali della Fondazione.
Le attività dei laboratori sono iniziate informalmente da diversi mesi ed hanno visto la partecipazione di molte persone che hanno sottoscritto un’adesione preliminare alla costituenda Fondazione Massimo Fagioli ed hanno contribuito all’attuale strutturazione dei vari laboratori.