Sono aperte le iscrizioni per aderire al progetto della Fondazione Massimo Fagioli per l’anno 2025. E’ ora possibile  rinnovare l’adesione come socio già data negli anni precedenti o presentare la domanda come nuovo socio.
Clicca qui per maggiori informazioni.

BENVENUTI AL MONDO 2025 – 2° modulo

Dopo il più che positivo riscontro dello scorso anno, la Fondazione Massimo Fagioli ripropone anche per il 2025 un nuovo ciclo di incontri dedicati alla prevenzione primaria.

Il secondo modulo si articola in quattro incontri rivolti ai genitori di bambini nel 1* anno di vita fino a 3 anni e prenderà il via il 10 maggio 2025.

L’iniziativa, nata grazie all’impegno volontario di un’équipe multi-professionale, è completamente gratuita e ha l’obiettivo di offrire un supporto concreto ai genitori nel difficile compito di comprendere il linguaggio non verbale.

Ultime Notizie

Destinare alla Fondazione il 5×1000 è semplice e non costa nulla: per esprimere la tua intenzione è sufficiente apporre la tua firma e indicare il codice fiscale della Fondazione – PIU’ INFO QUI ➜

Progetti in evidenza

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter, lo strumento con cui teniamo aggiornati i soci e gli amici della Fondazione sulle attività e i progetti in corso.

Leggi le ultime Newsletter (nov 23 e dic 23)

Il progetto della Fondazione

La “Fondazione Massimo Fagioli – ETS” nasce con lo scopo di salvaguardare e promuovere nel tempo tutta l’opera di Massimo Fagioli, lo psichiatra e psicoterapeuta noto per la scoperta della fantasia di sparizione, base di quella che lui stesso ha chiamato Teoria della nascita, e per i seminari di Analisi Collettiva, l’esperienza di psicoterapia di gruppo condotta dal Professore i cui cardini sono la cura della malattia mentale per mezzo dell’interpretazione delle immagini oniriche, la formazione e la ricerca. Medico, filosofo, artista, Massimo Fagioli ha fatto della propria vita e della prassi medica una costante fonte di ricerca sulla realtà umana.

Su queste premesse, la “Fondazione Massimo Fagioli” persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, attraverso la tutela, la conservazione e la diffusione dell’opera di Massimo Fagioli in Italia e nel mondo, in ogni sua espressione scientifica, politica, culturale ed artistica, proseguendo l’attività di ricerca, l’elaborazione e la formazione, teorica e pratica, con specifica attenzione ai suoi risvolti applicativi e, dunque, alla diagnosi ed alla cura della malattia mentale

I laboratori tematici

I laboratori tematici hanno il compito di «tradurre» gli scopi della Fondazione definiti dallo statuto in un sistema coerente di obiettivi e azioni capaci di esprimere la complessità e l’unicità della Fondazione e mettere in atto, con ogni mezzo possibile, la tutela, valorizzazione e diffusione dell’Opera di Massimo Fagioli.

I laboratori tematici rappresentano dunque il luogo di elaborazione condivisa e, al contempo, il luogo costitutivo della Fondazione Massimo Fagioli, ciascuno per la parte di propria competenza.

Il sistema di azione derivante dal lavoro dei laboratori rappresenta la base per le conseguenti scelte programmatiche e gestionali della Fondazione. 

Le attività dei laboratori vedono la partecipazione di centinaia di persone che avevano sottoscritto un’adesione preliminare alla Fondazione Massimo Fagioli, contribuendo così all’attuale strutturazione dei vari laboratori.