Io, gli altri e le emozioni

Incontri pensati con l’intento di offrire un sostegno concreto alla genitorialità, offrendo spazi di confronto guidati da professionisti su crescita, apprendimento e relazioni nei primi anni di vita.

Il Progetto

Il progetto “Incontri a scuola”, rivolto alla scuola dell’infanzia, è nato con l’intento di offrire un sostegno concreto alla genitorialità, rispondendo al bisogno di creare spazi di confronto dedicati alle diverse fasi di crescita dei bambini, alle loro trasformazioni e alla delicatezza delle relazioni che caratterizzano questa fascia d’età.

Alla base del progetto vi è stata la convinzione che il rapporto di collaborazione tra docenti e genitori sia fondamentale per accompagnare i bambini in un percorso di crescita armonica. Per questo, si è voluto favorire momenti di dialogo in cui poter condividere uno sguardo comune sul bambino, con particolare attenzione al processo di apprendimento.

Il progetto si è articolato in tre incontri di due ore ciascuno, che si sono svolti all’interno dell’Istituto Scolastico con cadenza quindicinale. Ogni incontro ha visto la partecipazione di figure professionali diverse — pediatra, psicologo, logopedista e insegnante — che hanno offerto ai genitori strumenti di lettura e spunti di riflessione sui temi trattati.

Le tematiche affrontate sono state:

  1. Incontro iniziale con le insegnanti, dedicato alla presentazione del progetto e alla condivisione delle finalità educative e relazionali;

  2. Fasi di sviluppo fisico e psichico del bambino da 0 a 10 anni, guidato da pediatra, logopedista e psicologa, con un focus sulle trasformazioni fisiologiche, emotive e cognitive;

  3. Processo e tempi di apprendimento, con il contributo di tutti i professionisti coinvolti (pediatra, logopedista, psicologa e insegnante), per approfondire i modi e i tempi con cui ogni bambino apprende, nel rispetto delle sue unicità.

Anche in questo caso, la documentazione dell’esperienza ha rappresentato uno strumento prezioso per perfezionare e replicare il progetto in altri contesti, oltre a offrire l’opportunità di condividere il percorso all’interno della comunità scolastica.