Lo spazio dell'Analisi Collettiva

Quattro giornate di visite per scoprire l’evoluzione dello spazio dell’Analisi Collettiva di Massimo Fagioli nel corso del tempo attraverso tutti i progetti e le modificazioni che hanno trasformato gli spazi di via di Roma Libera 23.

Le visite sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria:

  • sabato 27 settembre
  • domenica 28 settembre
  • sabato 4 ottobre
  • domenica 5 ottobre

Al momento della prenotazione, è necessario selezionare il turno a cui si vuole partecipare. Le visite di circa un’ora iniziano ogni giorno alle ore 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00.

ATTENZIONE: In caso di sold-out, si consiglia di verificare periodicamente (soprattutto sotto data) l’eventuale disponibilità a seguito di rinunce.

L'evento

A distanza di 50 anni dall’inizio dell’Analisi Collettiva, le visite organizzate dalla Fondazione Massimo Fagioli allo studio che per decenni è stato la sede dei seminari di Analisi Collettiva di Massimo Fagioli, sono un’occasione per ripercorrere la formazione e l’evoluzione di questa prassi medica di cura, formazione e ricerca in cui anche lo spazio fisico ha avuto uno sviluppo e una specifica definizione.

Uno spazio particolarissimo e di notevole valore storico, una testimonianza materiale dell’unicità della storia dell’Analisi Collettiva che Massimo Fagioli descrive nella parte iniziale del film “La psichiatria, esiste?” in cui affronta il tema del setting e quindi di psichiatria e architettura.

Menu

Le visite

Il percorso cerca di restituire una visione complessiva di come lo spazio di Roma Libera sia stato modificato nel tempo da Massimo Fagioli in un rapporto continuo con l’Analisi Collettiva:

  • Visione dei pannelli illustrativi: i materiali, tra cui le rappresentazioni grafiche del locale, restituiscono una visione complessiva di come lo spazio di Roma Libera sia stato modificato nel tempo da Massimo Fagioli in dialogo con l’evolversi delle necessità dei seminari
  • Presentazione nella zona anfiteatro dei materiali esposti con uno spazio per domande e risposte
  • Proiezione di un brano dal film “La psichiatria, esiste?” in cui Massimo Fagioli propone il particolare legame che lega la psichiatria e l’architettura