Psichiatria e Giustizia:
Malattia o Delinquenza?

Il convegno ha proposto un dialogo tra il mondo della psichiatria e quello del diritto sul tema dei pazienti psichiatrici autori di reato.

Gli interventi hanno toccato tematiche legate a cura, strutture sanitarierispetto dei principi costituzionali e prevenzione nei confronti dei minori. Hanno patecipato con i loro contributi psichiatri, magistrati, giuristi, dirigenti pubblici, ricercatori e associazioni.

   

Con il patrocinio di:
Ordine degli Avvocati di Roma
Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri provincia di Roma

   

Con il patrocinio di:
Ordine degli Avvocati di Roma
Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri provincia di Roma

Il convegno

Malattia mentale o delinquenza? L’esecuzione della pena risponde ai diritti sanciti dalla Costituzione? Quale prevenzione si può adottare rispetto all’insorgere di patologie psichiatriche nei giovani e giovanissimi che possono diventare autori di reato?

Queste domande suscitano un intenso dibattito pubblico, soprattutto quando i cittadini si trovano di fronte a delitti efferati come i femminicidi e gli omicidi in famiglia, spesso raccontati attraverso una narrazione mediatica sensazionalistica.

Il convegno Psichiatria e Giustizia: Malattia o Delinquenza? intende affrontare queste tematiche con nuove idee e proposte basate sulla teoria e la prassi dello psichiatra Massimo Fagioli, in un dialogo con giuristi, magistrati e operatori sociali. 

Cercheremo insieme di individuare quali possano essere gli indici che consentono di distinguere, in materia di imputabilità, la delinquenza dalla malattia mentale e proporre il percorso di cura e assistenza più opportuno per chi viene riconosciuto come reo infermo di mente e socialmente pericoloso, al fine di riabilitare il paziente anche in termini di reintegrazione sociale.

La materia viene affrontata non solo con approfondimenti teorici, ma anche dal punto di vista della prassi, consapevoli delle criticità che caratterizzano le strutture e i servizi pubblici che dovrebbero prendere in carico il paziente psichiatrico autore di reato. Al dialogo partecipano esperti del settore, affrontando anche il ruolo delle REMS (Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza)  e della formazione del personale dedicato ai fini della cura di pazienti detenuti o sottoposti a misure di sicurezza personali.

La giornata dell’8 novembre 2025 permette dunque un intenso confronto condiviso insieme con le figure istituzionali coinvolte nel dialogo con la magistratura, con l’applicazione della pena, con il ruolo della psichiatria e della cura secondo la vigente normativa.

Nella tavola rotonda pomeridiana dal titolo Il diritto alla speranza, il quadro viene arricchito da un ampio dibattito che verte sul tema complesso e recentemente stravolto della giustizia minorile, sulla prevenzione e sui percorsi di cura a cui il minore reo infermo di mente viene avviato.

Menu

Il programma

APERTURA INGRESSO IN SALA | 9.00

SESSIONE ANTIMERIDIANA | 10.00 – 14.00

  • Saluto del Presidente del Consiglio Scientifico d’indirizzo della Fondazione Massimo Fagioli: Marcella Fagioli, Psichiatra e psicoterapeuta
  • Presentazione del Convegno: Cristina Andrizzi, Medico e psicoterapeuta

Introduzione sessione antimeridiana

Relazioni

  • Sanzioni, disagio e comportamento
    Mauro Palma, Presidente Centro di ricerca European Penological Center dell’Università Roma Tre, già Presidente Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
  • La imputabilità: delinquenza o malattia?
    Monica Paglialunga, Avvocato
  • Lo psichiatra tra cura e custodia
    Alessandra Carlotto, Psichiatra e psicoterapeuta
  • L’umanità del giudice
    Paola Di Nicola Travaglini, Magistrata | Consigliera della Corte di Cassazione
  • Il perito, il Servizio e il Tribunale: tre personaggi in cerca di autore
    Niccolò Trevisan, Psichiatra forense
  • Le REMS nell’esperienza giudiziaria
    Francesco Menditto, Magistrato
  • Formazione del personale, sanitario e non, nelle REMS
    Andrea Piccioli, Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità
  • Violenza e malattia mentale. La perdita dell’affettività
    Viviana Censi, Psichiatra e psicoterapeuta

SESSIONE POMERIDIANA | 15.00 – 17.00

Tavola rotonda
Il diritto alla speranza

Coordinano

Intervengono

  • Carla Garlatti, Magistrato, già Autorità Garante nazionale per l’infanzia e adolescenza
  • Laura Castaldo, Neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta
  • Rachele Stroppa, Ricercatrice Associazione Antigone
  • Ilaria Usai, Avvocato (difensore d’ufficio Tribunale per i minorenni)

Relatori

Cristina Andrizzi

Medico e psicoterapeuta

Medico specialista in Ematologia Generale (1995) e in Psicologia Clinica e Psicoterapia individuale e di gruppo (2011) alla Sapienza di Roma. Dal 1999 al 2005 dirigente medico in Ematologia presso ASL Viterbo, attività didattica per infermieri e tecnici di laboratorio e per Scuola Medica Ospedaliera. Dal 2005 dirigente medico ASL Roma1, UOSD Ematologia, incarico referente Risk Management per oncoematologia fino al 2018, referente formazione ECM (2005-2025), progetto PDTA Psico-oncologia (2024), relazioni a convegni e collaborazione con l’Area Studio e Ricerca della Fondazione Massimo Fagioli.

Alessandra Carlotto

Psichiatra e psicoterapeuta

Nata a Napoli nel 1973. Laureata in Medicina e Chirurgia (1999). Specializzata in Medicina interna (2004) ed in Psichiatria (2009). Dal 2004 al 2011 svolge l'attivià di Medico di Urgenza nel SSN (Sistema Sanitario nazionale). Dal 2012 ad oggi Psichiatra presso il SSN prima nel Carcere di regina Coeli poi nei Servizi di urgenza Psichiatrica. Infine nei Centri di Salute Mentale dove si occupa di adulti affetti da gravi patologie mentali tra gli altri anche di autori di reato. Dal 2000 al 2017 frequenta i seminari di Analisi Collettiva dello Psichiatra Massimo Fagioli. Dal 2008 è nel comitato editoriale della rivista Il Sogno della Farfalla. Dal 2001 autrice di pubblicazioni e relatrice in convegni in ambito sia nazionale che internazionale. Dal 2015 è anche psicoterapeuta in privato.

Laura Castaldo

Neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta

Neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, è dirigente medico presso un servizio pubblico di salute mentale dell’età evolutiva. Ha svolto per diversi anni attività di responsabile sanitario presso una comunità terapeutica per adolescenti.

Viviana Censi

Psichiatra e psicoterapeuta

Si laurea in Medicina e Chirurgia e si specializza in Psichiatria nel 2016. Ha conseguito il Master di II livello in Criminologia, Psicologia giuridica e Psichiatria forense. Dal 2018 lavora da dirigente medico del SSN presso una ASL di Roma in diversi servizi pubblici: REMS (residenza per l’esecuzione della misura di sicurezza), ambulatorio dei disturbi del comportamento alimentare, SPDC e Centro di salute mentale. Svolge attività di perito e di consulente tecnico in ambito penale e civile. Svolge attività di psicoterapeuta individuale e di gruppo. Insegna presso la Scuola di psicoterapia dinamica Bios Psyché. È membro della segreteria di redazione della rivista di psichiatria e psicoterapia Il sogno della farfalla. È autrice di pubblicazioni scientifiche e libri tra cui La violenza contro le donne, edito da L'Asino d'oro edizioni.

Donatella Coccoli

Giornalista

Giornalista, ha lavorato nei quotidiani e dal 2009 al 2025 nella redazione della rivista “Left”, occupandosi di temi sociali, tra i quali quelli attinenti alla sfera dei diritti. Ha fatto parte del comitato organizzativo del convegno del 18 maggio 2024 La laicità a 50 anni dal referendum sul divorzio promosso dalla Fondazione Massimo Fagioli. Per L’Asino d’oro edizioni è coautrice del volume collettaneo Cultura è politica. Idee e percorsi di una trasformazione possibile (2025) a cura di Paola Gramigni e Andrea Ventura, ha curato con Giuseppe Benedetti Dimmi tutto ciò che senti. Le più belle lettere d’amore a Giulia (2019) di Antonio Gramsci, e ha scritto con Giuseppe Benedetti Gramsci per la scuola. Conoscere è vivere (2018).

Francesco Dall'Olio

Magistrato

Laureato in Giurisprudenza alla “Sapienza” di Roma nel 1983, entra in magistratura nel 1986 e vi resta fino al giugno 2023, data in cui, a domanda, è stato collocato in quiescenza. Ha svolto funzioni requirenti in vari ambiti del diritto penale, in particolare colpa medica, reati contro la pubblica amministrazione e antiterrorismo. È stato componente di commissioni d’esame per avvocato, magistrato formatore e consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul disastro del “Moby Prince”. Autore di pubblicazioni e organizzatore di convegni, dal 2023 è docente alla Scuola di Psicoterapia dinamica Bios Psychè.

Claudia Dario

Psichiatra e psicoterapeuta

Dirigente medico psichiatra del Servizio Sanitario Nazionale a Roma, svolge attività di psicoterapia individuale e di gruppo. Ha maturato esperienza in ambito penitenziario presso la Casa Circondariale di Rebibbia, sia nel reparto maschile che femminile. Partecipa a progetti di prevenzione e promozione della salute mentale nelle scuole medie superiori e nelle università ed è autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.

Paola Di Nicola Travaglini

Magistrata | Consigliera della Corte di Cassazione

Da 30 anni in magistratura, è Consigliera della Corte Suprema di Cassazione e si occupa di criminalità organizzata, reati contro la Pubblica amministrazione e violenza contro le donne. Componente del Tavolo tecnico della Presidenza del Consiglio sulla violenza di genere, ha coordinato per la Commissione sul femminicidio l’inchiesta sui femminicidi in Italia. Prima magistrata a firmarsi al femminile, è autrice di saggi e articoli su pregiudizi e violenza di genere, relatrice in università e istituzioni internazionali, insignita di numerosi premi, tra cui “Women Inspiring Europe” 2014.

Marcella Fagioli

Psichiatra e psicoterapeuta

Medico, psichiatra e psicoterapeuta individuale e di gruppo. È Responsabile Scientifico del Consiglio scientifico di indirizzo della Fondazione Massimo Fagioli e docente presso la Scuola di psicoterapia dinamica Bios Psychè. Dal 1998 è Dirigente medico psichiatra nel Servizio sanitario nazionale, con ruoli di alta professionalità e attività di docenza in ambito universitario e formativo. Dottore di ricerca in “Ricerca educativa e psicologia dello sviluppo” (Sapienza, 2015), ha partecipato a numerosi convegni e pubblicato articoli e saggi su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Carla Garlatti

Magistrato, già Autorità Garante nazionale per l’infanzia e adolescenza

Consigliere della Corte d’appello di Trieste, è stata Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (2021-2025) e presidente del Tribunale per i minorenni di Trieste (2017-2021). Laureata in Giurisprudenza a Padova nel 1981, ha ricoperto ruoli giudiziari a Udine, Milano, Padova, Venezia e presso il Ministero della Giustizia. Ha partecipato a negoziati internazionali e progetti formativi su tutela dei minori e diritti umani in Europa e nei territori palestinesi.

Andrea Masini

Psichiatra e psicoterapeuta

Medico chirurgo, specialista in psichiatria e psicoterapeuta, formato nell’Analisi collettiva di Massimo Fagioli. Per oltre 30 anni dirigente psichiatra nell’ASL RM/3, ha diretto il Centro diurno “Arvalia” e fondato la prima comunità terapeutica della ASL. Professore a contratto di Psicologia generale per 10 anni all’Università G. D’Annunzio di Chieti. Dal 2001 dirige la rivista “Il sogno della farfalla”, insegna alla scuola Bios e Psychè, è membro del Consiglio scientifico della Fondazione Fagioli e autore del libro “La medicina della mente” e di numerose pubblicazioni scientifiche.

Francesco Menditto

Magistrato

Magistrato, Presidente della sezione del Tribunale di Napoli per sequestri e confische, ex componente del CSM (2002-2006) e Procuratore della Repubblica a Lanciano e Tivoli. Componente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità e dell’Osservatorio sulla violenza di genere presso il Ministero della Giustizia. Presso la Procura di Tivoli, con tre REMS, ha seguito le problematiche relative, partecipando alla stesura e attuazione del Protocollo regionale, al tavolo istituzionale, al Punto Unico regionale e ha svolto formazione sui corsi REMS.

Monica Paglialunga

Avvocato

Avvocato dal 2004 e abilitata al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori, esercita la sua attività come libera professionista. Ha frequentato il V Corso biennale di alta formazione specialistica dell’avvocato penalista dell’Unione Camere Penali Italiane. Dal 2018 fa parte del Comitato Scientifico della Scuola Forense, istituita presso l’Ordine degli Avvocati di Civitavecchia per la formazione dei praticanti avvocati. È coautrice del poster “L’incapacità di intendere e di volere nel diritto penale”, presentato al Convegno organizzato dalla Fondazione Massimo Fagioli nel 2022 in occasione dei 50 anni dalla pubblicazione del libro “Istinto di morte e conoscenza” di Massimo Fagioli. È coreferente del Gruppo diritti – Laboratorio Cultura, politica, scienza e società della Fondazione Massimo Fagioli.

Mauro Palma

Presidente Centro di ricerca European Penological Center dell’Università Roma Tre, già Presidente Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

Matematico e giurista, è stato (2016 – 2024) Garante dei diritti delle persone private della libertà personale. Precedentemente (2000 – 2011) è stato membro per l’Italia e poi Presidente del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti e pene inumani o degradanti, organo del Consiglio d’Europa e successivamente (2012 – 2015) Presidente del Consiglio europeo per la cooperazione penologica. Nel 2013 ha presieduto la Commissione ministeriale per i provvedimenti conseguenti alla condanna dell’Italia da parte della Corte di Strasburgo per le condizioni detentive. Nei primi anni Novanta ha fondato l’Associazione Antigone che si occupa dei temi della penalità e del carcere. Attualmente presiede il Centro di ricerca European Penological Center dell’Università RomaTre.

Andrea Piccioli

Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Direttore Generale dell’Istituto Superiore di Sanità, medico chirurgo specializzato in Ortopedia, con oltre vent’anni di esperienza al CTO di Roma e formazione al Memorial Sloan-Kettering di New York. Esperto di oncologia ortopedica e rischio clinico, è stato ufficiale medico della Marina Militare, impegnato in Kosovo e insignito di onorificenze civili e militari. Dal 2017 ha diretto uffici del Ministero della Salute, coordinato piani nazionali e dal 2019 guida l’ISS. Premiato in Italia e negli USA, ha ricevuto nel 2023 la Medaglia d’oro ai Benemeriti della Salute pubblica.

Rachele Stroppa

Ricercatrice Associazione Antigone

Laureata in Giurisprudenza Europea e Transnazionale presso l’Università degli Studi di Trento, ha conseguito un PhD in Diritto e Scienze Politiche presso l’Universitat de Barcelona con una tesi riguardante l’isolamento penitenziario. Da ottobre 2023 è ricercatrice di Antigone, associazione che si interessa della tutela dei diritti e delle garanzie nel sistema penale e penitenziario.

Niccolò Trevisan

Psichiatra forense

Psichiatra e psicoterapeuta, lavora come perito del Tribunale e della Corte di Appello di Firenze, principalmente per le sezioni penali. In ambito di ricerca si occupa di violenza dei pazienti psichiatrici e di vittimologia, collaborando con il Master di Criminologia dell’Università di Firenze. È socio sostenitore della Fondazione Massimo Fagioli di cui condivide scopi e progetti.

Ilaria Usai

Avvocato

Avvocato, si diploma al Liceo Scientifico di Velletri, consegue la Laurea Magistrale in Giurisprudenza alla Università “La Sapienza” di Roma. Ha ricoperto l’incarico di Assessore alla Cultura, Biblioteche, Musei e Fondo Antico al Comune di Velletri. Avvocato iscritta al Foro di Velletri. È difensore d’Ufficio presso il Tribunale di Velletri e difensore di ufficio presso il Tribunale per i Minorenni di Roma, iscritta alla Camera Penale di Velletri. È docente abilitata all’insegnamento di diritto ed economia nella scuola secondaria di secondo grado. È coautrice del libro della casa editrice l’Asino d’Oro edizioni Giovani Autori di Reato. Delinquenti non si nasce.