
La Fondazione Massimo Fagioli è uno degli enti patrocinanti del progetto “Dialoghi sul rapporto tra scienza e società per una ricerca sull’essere umano”, progetto nato dall’esigenza di creare, all’interno della comunità universitaria, uno spazio di riflessione e confronto su tematiche scientifiche di grande rilevanza sociale.
In particolare, questa iniziativa si propone di capire come affrontare le sfide di oggi e del futuro collettivamente mediante un ripensamento della concezione dell’essere umano.
L’iniziativa si svilupperà in quattro incontri tra marzo e giugno 2025 presso l’Università Sapienza, attraverso i quali si cercherà di creare un dialogo tra i partecipanti e gli esperti invitati.
➤ 6 marzo 2025 ore 17:45
Aula Amaldi, Edificio G. Marconi, Università Sapienza
UOMO, NATURA E CRISI CLIMATICA
“Evidentemente non è possibile affrontare creativamente il rapporto con la natura se prima non si è affrontato il rapporto interumano. Se prima non si nasce e non si sviluppa la nascita dell’uomo.”
Massimo Fagioli, Bambino donna e trasformazione dell’uomo
- Ugo Carlotto Ingegnere specializzato nel settore delle energie rinnovabili. Fra gli autori del saggio “Clima in crisi”, L’Asino d’oro edizioni
- Carlo Cellamare Professore Ordinario di Pianificazione Urbanistica e Ambientale presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università Sapienza
- Lorenzo Ciccarese Responsabile dell’Area per la conservazione delle specie e degli habitat presso ISPRA. Autore principale e revisore di rapporti dell’IPCC ed esperto del governo dei processi negoziali ONU sui cambiamenti climatici e sulla conservazione della biodiversità
- Annelore Homberg Psichiatra e Psicoterapeuta, presidente del Network europeo per la psichiatria psicodinamica (Netforpp Europa)
➤ Lunedì 7 Aprile 2025 ore 17:45
Aula “N. Cabibbo”, Edificio “E. Fermi” CU033, Università Sapienza
SCIENZA, DONNE E DIRITTI. LUCI ED OMBRE DI UN RAPPORTO DIFFICILE
- Caterina Botti Professoressa Associata docente di Etica e Filosofie femministe e studi di genere presso il dipartimento di Filosofia dell’Università Sapienza
- Valentina Gazzaniga Professoressa Ordinaria e docente di Storia della Medicina e Bioetica presso il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche dell’Università Sapienza
- Vanina Migliorini Psichiatra e psicoterapeuta, dirigente Psichiatra presso il DSM della ASL RM2 (CSM D6)
- Anna Pompili Medica specialista in Ostetricia e Ginecologia presso la UOS Salute Riproduttiva e IVG dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma e presso il Consultorio Monte Mario
➤ Venerdì 9 Maggio 2025 ore 17:45
Aula “La Ginestra”, Edificio “S. Cannizzaro” CU014, Università Sapienza
LINGUAGGIO UMANO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- Tiziana Catarci Professoressa ordinaria di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale dell’Università Sapienza
- Mattia della Rocca Professore a contratto di Psicologia degli Ambienti Digitali presso l’Università di Roma Tor Vergata
- Federico Fiori Nastro Psichiatra e Psicoterapeuta. Fra gli autori del saggio “Pensiero umano e intelligenza artificiale. Rischi, opportunità e trasformazioni sociali”, L’Asino d’oro Edizioni
- Federico Masini Professore ordinario di lingua e letteratura cinese presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università Sapienza e Consigliere della Fondazione Massimo Fagioli Ets
➤ Fine Maggio / Inizio Giugno 2025
TBA, Università Sapienza
RICERCA E FANTASIA IN ARTE E SCIENZA
Per ulteriori informazioni e prenotazioni (non obbligatorie):
sites.google.com/view/eutopie.