I dialoghi de L'Asino d'Oro 2025

A cinquant’anni dalla pubblicazione de ‘La marionetta e il burattino’ e ‘Teoria della nascita e castrazione umana’

Quanto e come interessa questa ricerca prettamente psicologica, quando si tratta di fare studi e scoprire una possibilità direi anche nuova di modificare le realtà sociali che voi sapete sono tuttora abbastanza tragiche?” (Una vita irrazionale, pag. 34)

Il Progetto

A cinquant’anni dalla pubblicazione de ‘La marionetta e il burattino’ e ‘Teoria della nascita e castrazione umana’, L’Asino d’oro edizioni, insieme alla Fondazione Massimo Fagioli, la Scuola Biòs Psychè e Il sogno della farfalla, organizza i Dialoghi 2025: quattro appuntamenti sui due libri di Massimo Fagioli, che insieme al primo e più famoso ‘Istinto di morte conoscenza’ costituiscono la trilogia a fondamento della Teoria della nascita e dell’esperienza unica e irripetibile dell’Analisi collettiva, quella particolare psicoterapia di gruppo iniziata da Fagioli nel 1975 in via di Villa Massimo presso il Servizio di Psichiatria dell’Università Sapienza, e poi da lui stesso proseguita dal 1980 al 2016 insieme a migliaia di persone nel grande studio privato in via di Roma libera, per oltre 41 anni senza interruzioni. Un fenomeno di massa e straordinario laboratorio di cura, formazione e ricerca, che hanno avuto e continuano ad avere importanti implicazioni sul piano medico-scientifico, culturale, sociale ed antropologico.

I nuovi Dialoghi de L’Asino d’oro che si svolgeranno presso la sede della casa editrice si propongono di approfondire i contenuti ‘Marionetta” e “Teoria”, scritti da Massimo Fagioli pressoché in contemporanea (lui stesso ricordava di avere avuto sulla scrivania ai due lati pile di fogli bianchi che riempiva alternativamente), in particolare, sottolineando la loro rilevanza dal punto di vista di una nuova idea di conoscenza e di cultura politica, ma non solo, a partire dall’epoca storica in cui furono scritti e alla luce dei risvolti culturali e psichici che la crisi profonda di quegli anni aveva provocato nei giovani.

A partire dal tema della ‘lotta politica contro il disumano’ – (vedi: La Marionetta, pag.69; Teoria, pag. 209) i Dialoghi potranno seguire una scansione temporale, secondo le fasi storiche ritenute maggiormente importanti, tenendo costante il filo dell’elaborazione sul piano teorico e della prassi di una nuova psicoterapia, con gli eventi storico culturali del tempo.

I Dialoghi

Menu

Relatori: Fernando Panzera, Gabriella Milea, Gabriele Beccari.
Modera: Anton Giulio Calenda

Il Primo Dialogo vede riflessioni e approfondimenti a partire dagli accadimenti politico-sociali e alla proposizione di idee riferibili al 1974, anno nel quale Fagioli scrisse come detto entrambi i volumi (vedi le premesse alle prime edizioni dei volumi, tutte e due del 1974: Il rivoluzionario…; Il primo fondamentale io sono…) e fino al 1980.

Relatori: Paola Traverso, Valentino Righetti, Anna Maria Panzera
Modera: Veronica Di Benedetto Montaccini

Nel Secondo dialogo l’attenzione è orientata sul decennio successivo, a iniziare dal 1981, anno nel quale compare l’immagine di Amore e Psiche giacenti di Canova sulla copertina della nuova edizione della Marionetta, con i relativi significati che hanno riguardato la ricerca della psicoterapia di gruppo, nell’ambito dell’Analisi collettiva (vedi la premessa alla quinta edizione di Marionetta, del 1981: Resistenza e rifiuto).

Relatori: Fabiola Banzi, Francesca Pirani, Ilaria Rocchi
Modera: Ludovica Valeri

Il Terzo Dialogo è centrato su un’epoca significativa, a partire dal 1986, anno di uscita del film ‘Il diavolo in corpo’ di Marco Bellocchio ed ampliata alla fondamentale ricerca sull’immagine femminile anche nei film successivi, nonché all’elaborazione teorica dei due volumi in rapporto all’Analisi collettiva (vedi la premessa alla quinta edizione di Teoria, del 1989: Ed essi mi dissero, dopo questo terzo libro…).

Relatori: Matteo Fago, Simona Maggiorelli, Paolo Fiori Nastro.
Modera: Marina Parrulli

Il Quarto Dialogo prende in considerazione temi riferibili ad anni più recenti, a partire dal 2006 quando sulle pagine di left Massimo Fagioli nella sua rubrica ‘Trasformazione’ riprende, amplia ed elabora ulteriormente i contenuti ‘politici’ della ricerca e del rapporto tra la Teoria della nascita e la società nel segno della necessità di una nuova cultura politica (vedi le premesse alle nuove edizioni dei due libri, datate 2010 e 2012: Quaranta anni dopo e Dopo quaranta anni).

Registrazioni degli incontri

sabato 12 aprile 2025: Ribellarsi al disumano