Il dattiloscritto ritrovato: il 6° capitolo di Istinto di morte e conoscenza

Nel luglio del 2022, durante i lavori di riordino condotti dal “Laboratorio Archivio e documentazione” della Fondazione Massimo Fagioli sulle carte personali dello psichiatra, è stato rinvenuto il dattiloscritto originale del 1971 di Istinto di morte e conoscenza. 

Il dattiloscritto

Si tratta di una delle copie che Fagioli realizzò per inviarle a colleghi e soci della Società italiana di psicoanalisi, prima che il volume fosse pubblicato nel 1972. 

Tra le varie differenze rispetto alla versione a stampa, la presenza di un 6° capitolo, dal titolo Leggendo W. R. Bion.

Un testo solo parzialmente inedito, dal momento che Fagioli rifuse buona parte dei paragrafi nei capitoli precedenti del libro al momento della stampa, che è sempre stato da allora e per volontà dell’autore composto di 5 capitoli.

Come scrive David Armando: «Si tratta piuttosto di un testo a sé, il cui interesse, oltre che in alcune formulazioni particolarmente pregnanti, risiede principalmente nelle informazioni che ci offre sul contesto culturale e sul processo di stesura e pubblicazione dell’esposizione della teoria della nascita».

Oggi questo scritto è per la prima volta pubblicato integralmente, sul n. 2 del 2024 della rivista Il sogno della farfalla, e offre, come scrive Gianfranco De Simone, una lettura «intensa, emozionante, a tratti sconcertante».

Nel fascicolo, il testo è accompagnato dagli interventi di Gianfranco De Simone, Andreas Iacarella e David Armando, che offrono strumenti teorici, storici e di contesto per facilitarne la comprensione e collocarne adeguatamente la redazione.

Menu

Tutela e valorizzazione

I lavori di riordino della documentazione di Massimo Fagioli hanno portato alla luce questo scritto di inestimabile valore.

La sezione finale del primo volume della teoria della nascita di Massimo Fagioli era presente inizialmente nel dattiloscritto originale, redatto all’inizio del 1971 e recentemente ritrovato nell’archivio privato di Fagioli. Per facilitare l’approccio al testo ritrovato sono stati pubblicati alcuni articoli sulla rivista Il Sogno della Farfalla che forniscono al lettore alcune informazioni essenziali sul dattiloscritto, sulla sua redazione e circolazione, e sulle modifiche avvenute nella transizione alla versione stampata.

Fagioli dedicò questo “sesto capitolo” a un confronto ravvicinato con le teorie dello psicoanalista inglese Wilfred R. Bion; in particolare con l’opera Second thoughts, pubblicata nella traduzione italiana nel 1970. Sebbene alcuni paragrafi di questo capitolo fossero già conosciuti al pubblico, riproporlo qui nella sua interezza consente di riconoscere la natura e la radicalità della rottura che Fagioli fece con le teorie psicoanalitiche. Il confronto con Bion rivela l’assoluta originalità nello sviluppo di una teoria generale della mente conscia e inconscia e dell’origine del pensiero.

Il 7 giugno 2025 si è tenuto un dibattito in merito alla pubblicazione del “dattiloscritto ritrovato” dove sono intervenuti Maria Chiara Aliquò, Gianfranco De Simone, Andrea Piazzi e David Armando, con un’introduzione di Marcella Fagioli e di Andrea Masini.

Registrazione del dibattito

Menu