Monte Giberto: una targa per Massimo Fagioli

Il progetto “Monte Giberto: Una targa per Massimo Fagioli”, sviluppato all’interno del laboratorio Arte e Linguaggi, nasce dall’idea di voler valorizzare il paese natìo di Massimo Fagioli e di ricordare in maniera permanente la sua nascita tramite l’affissione di una targa sul muro esterno della sua prima casa a Monte Giberto, nelle Marche, in via Da Sole 4 (oggi via Roma).

La mostra dedicata a Massimo Fagioli resterà aperta tutti i weekend di luglio 2025:

  • il sabato dalle 16.00 alle 20.00
  • la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00

L'evento

L’evento ha ricordato la persona e l’opera di Massimo Fagioli attraverso il racconto della sua infanzia felice e l’inaugurazione di una targa vicino al portone della sua casa natale, allo scopo di rendere le persone consapevoli del valore scientifico, storico e culturale di Massimo Fagioli, personaggio straordinario che ha lasciato un segno duraturo nella cultura a livello internazionale.

L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Monte Giberto, dal Consiglio Regionale delle Marche e promosso dall’associazione locale “Luoghi Comuni”

Menu

La targa

Decreto autorizzativo (1)
Decreto autorizzativo (2)

La brochure dell'evento

Il programma

Esposizione
Nella “Sala delle volte” del Comune è stato allestito uno spazio espositivo sulla vita e l’opera di Massimo Fagioli.
La mostra resterà aperta tutti i weekend di luglio 2025: il sabato dalle 16.00 alle 20.00 e la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.

Inaugurazione della targa
Inaugurazione della targa affissa sulla casa natale di Massimo Fagioli in via da Sole 4.
Saluti istituzionali del Sindaco Giovanni Palmucci e del Vice Prefetto Alessandra De Notaristefani di Vastogirardi

Dialogo in piazza
Successivamente nella piazza principale del paese si è tenuto un incontro/dialogo tra la comunità di Monte Giberto e la Fondazione Massimo Fagioli.

Per la Fondazione Massimo Fagioli:
Luca Fagioli
Ernesto Longobardi
Andrea Masini
Ginevra Masini
Giulia Chianese
Modera
Livia Chianese

Per la comunità locale:
Anna Monaldi
Maria Grazia Bernetti
Margherita Isolini

Brindisi di fine serata

Concerto jazz
Alessandra Diodati – voce
Alessandra D’Alessandro – batteria
Francesco Poeti – bass VI

Rassegna stampa

MANEWS - Fermano.it 25/6
Il Resto del Carlino 28/6