
“AppassionataMente” – Dialoghi sulla salute mentale, è un’iniziativa nata su invito del SISM, Segretariato Italiano Studenti di Medicina – Università di Roma “Sapienza” alla Fondazione Massimo Fagioli, Ente del Terzo Settore che si occupa della tutela, conservazione e diffusione dell’opera teorica di Massimo Fagioli.
Il progetto è nato con l’obiettivo di portare avanti una campagna formativa e informativa sul tema della salute mentale rivolta a tutti gli studenti dell’Università di Roma “Sapienza”.
La Fondazione Massimo Fagioli è disponibile a collaborare con altre sezioni del SISM per estendere l’iniziativa verso gli studenti di altri atenei.
LE BASI DEL PROGETTO
I dati relativi agli studenti Universitari riportano che circa 1 studente su 5 soffre di una patologia mentale.
I disturbi d’ansia rappresentano la patologia più diffusa, seguita dai disturbi dell’umore e dall’abuso di sostanze. Tra gli studenti delle Facoltà di Medicina la prevalenza di sintomi depressivi raggiunge quasi il 30% e 1 studente su 10 manifesta idee suicidarie. Nonostante questo, meno del 20% degli studenti che avrebbe bisogno di un supporto psicologico riesce a ricercare e ricevere il trattamento adeguato.
Nel corso dell’ultimo decennio, nelle Università si sono evidenziate due tendenze specifiche: un numero sempre crescente di studenti che ricerca servizi di consulenza e un peggioramento del livello di gravità delle problematiche di salute mentale presentate. Il livello di istruzione superiore è una determinante sociale e si basa sulla salute mentale e sul benessere dell’individuo.
Il dilagare di malessere e di stress psicologico tra i giovani rappresenta quindi un problema di salute pubblica ma gli anni universitari rappresentano anche un’importante opportunità per la prevenzione e l’intervento. I “Dialoghi” tra studenti e professionisti saranno un primo importante passo verso un confronto sentito ormai come urgente e inderogabile.
IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Il progetto si articola attraverso otto incontri formativi, quattro già svolti nella primavera 2023 e quattro in fase di progettazione e programmati per l’autunno 2023, della durata di 2 ore ciascuno.
Durante gli incontri, professionisti psichiatri e psicologi della Fondazione e docenti della scuola di psicoterapia dinamica Bios Psychè, risponderanno alle domande degli studenti.
PRIMO INCONTRO
Uso e abuso di sostanze: ricerca della felicità o dipendenza patologica
A cura di Emanuela Lucarini (psichiatra psicoterapeuta) Filippo Magherini (psichiatra psicoterapeuta) Marco Randisi (psicologo in formazione specialistica)
SECONDO INCONTRO
Ansia e attacchi di Panico: il corpo che grida
A cura di: Claudia Dario (psichiatra psicoterapeuta) Riccardo Saba (psichiatra psicoterapeuta)
TERZO INCONTRO
Depressione e autolesionismo: le malattie del nostro secolo
A cura di Marzia Fabi (psicologa psicoterapeuta) Fiorella Quaranta (psichiatra psicoterapeuta)
QUARTO INCONTRO
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (ex DCA}: tra medicina del corpo e medicina della mente
A cura di Chiara Aliquò (psichiatra psicoterapeuta) Viviana Censi (psichiatra psicoterapeuta)
QUINTO INCONTRO
Rischio di Psicosi: diagnosi e interventi precoci
(in fase di progettazione)
SESTO INCONTRO
Violenza contro le donne: origini, dinamiche e possibilità di cambiamento
(In fase di progettazione)
SETTIMO INCONTRO
Gaming patologico e Internet addiction
(In fase di progettazione)
SETTIMO INCONTRO
Psicoterapia: una possibilità di cura per la malattia mentale
(In fase di progettazione)
CONTATTI
Fondazione Massimo Fagioli – Ets
ricercasalute@fondazionemassimofagioli.it
Scuola di psicoterapia dinamica Bios Psychè
segreteria@biospsyche.it
SISM Roma Sapienza
lpo@romasapienza.sism.org